Professore ordinario di malattie dell’apparato visivo fuori ruolo e Medico addestrato nei centri di ricerca e clinici più avanzati al mondo: sono il professionista più all’avanguardia in Italia nelle terapie di glaucoma e cataratta
Chiedi un appuntamento
Professore ordinario in Malattie dell’apparato visivo e medico chirurgo oculista
Primo in Italia e nella top fifty dei migliori esperti di terapia del glaucoma al mondo (Fonte: Expertscape)
Sono un medico chirurgo specialista in oculistica, con una prestigiosa specializzazione (fellowship) in glaucoma e scienze della visione, ottenuta frequentando i centri di ricerca inglesi più prestigiosi, come il Moorfields Eye Hospital e l’Institute of Ophthalmology. Ho dedicato tutta la mia attività professionale alla ricerca applicata alla clinica, lavorando in numerosi altri centri clinici tra i più accreditati non solo nel Regno Unito ma anche in Italia e negli Stati Uniti. Da chirurgo sono in grado di intervenire su tutte le problematiche riguardanti la visione, ma i campi nei quali sono riconosciuto tra i maggiori esperti mondiali sono la terapia e la chirurgia del glaucoma e della cataratta
Il trattamento efficace del glaucoma è condizionato da una corretta diagnosi e dal suo adeguato inquadramento nelle due forme principali: ad angolo aperto e da chiusura d’angolo. La forma di glaucoma primario ad angolo aperto può beneficiare per il suo trattamento sia di strategie mediche comprendenti colliri o laser (SLT o Selective Laser Trabeculoplasty), sia di strategie chirurgiche, come trabeculectomia, sclerectomia profonda, MIGS, Preserflo, XEN e impianti drenanti. Nelle forme di glaucoma da chiusura d’angolo recenti dati scientifici suggeriscono che la lensectomia (asportazione del cristallino trasparente con impianto di cristallino artificiale) può essere il trattamento di prima scelta per la gestione della malattia.
APPROFONDISCI
La cataratta è una opacità della lente presente nell’occhio che ha la funzione di convogliare la luce sulla retina. L’opacizzazione del cristallino interferisce con il passaggio della luce verso la retina e quindi con la visione, come a quanto avviene per il passaggio della luce verso l’interno di una stanza in presenza di una finestra con i vetri opachi. Ad oggi, non esistono terapie mediche per la cataratta, anche se una buona prevenzione primaria può essere effettuata proteggendosi dai raggi solari, evitando il fumo di sigaretta e con abitudini alimentari corrette. La terapia della cataratta è chirurgica. La tecnica corrente è la facoemulsificazione con l’impianto di cristallino artificiale, anche eseguita con l’assistenza di femtolaser.
APPROFONDISCI
Per alcune patologie oculari particolarmente complesse, come il glaucoma a pressione normale o altre forme di glaucoma nelle quali la pressione oculare risulta essere controllata (IOP target raggiunta), il più recente algoritmo terapeutico è rappresentato dalla neuroprotezione. Esistono numerose molecole in commercio con questa finalità. Le molecole più promettenti attualmente in commercio sono la Citicolina ed il Coenzima Q10. Tra i più recenti algoritmi terapeutici, vanno anche menzionate la trabeculoplastica selettiva (SLT) come trattamento di prima scelta, la lensectomia (asportazione del cristallino non affetto da cataratta) per il glaucoma da chiusura d’angolo e la chirurgia ad elevata complessità del segmento anteriore.
APPROFONDISCI
Il mio metodo di lavoro
Mi sono formato nei maggiori centri di ricerca europei e mondiali, ho ottenuto titoli dalle più prestigiose istituzioni pubbliche e private, società scientifiche e ho all’attivo oltre 200 pubblicazioni. Dalla teoria alla pratica: oltre trent’anni di attività clinica con più di diecimila interventi all’attivo, hanno fatto di me uno dei professsionisti più preparati, a livello mondiale, nella terapia delle malattie dell’apparato visivo, in particolare, nella chirurgia del glaucoma e della cataratta.
Di cosa mi occupo
In questa sezione sono elencati i principali titoli ottenuti a documentazione della preparazione tecnico-scientifica nel campo dell’oftalmologia: dal curriculum vitae alle pergamene di specializzazione, sino agli incarichi scientifici che attualmente ricopro.
L’impatto delle mie ricerche sul progresso per le cure delle malattie dell’apparato visivo
Guida alle definizioni: Peer review papers, Scopus, Scholar, H-index
Le mie pubblicazioni
Sono attivo nel campo editoriale su diversi piani: didattico (manuali e saggi), divulgativo (autore di articoli per il pubblico e/o revisore per riviste di settore per il pubblico) e consultato dai mezzi di informazione locali e nazionali in qualità di maggiore esperto italiano nella conoscenza e nella terapia delle patologie dell’apparato visivo (rassegna stampa).
Gli ingredienti dell’eccellenza nel mio lavoro
Società Oftalmologia Italiana (consulente scientifico).
American Academy Ophthalmology.
Società Oftalmologia Lombarda (Consigliere).
Associazione Italiana per lo Studio del Glaucoma (Consigliere).
Società Italiana Glaucoma.
Società Campana Glaucoma (Socio Onorario).
American Glaucoma Society (International Member).
European Glaucoma Society.
Scrivimi
TeL. 030 375 0396
Borgo Pietro Wuhrer, 79
25123 Brescia (BS)
info@centroculisticoitaliano.it
Centro Oculistico Italiano
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |